![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Ivana Spelta (cliccate sulle immagini per ingrandirle in formato originale) |
|
|||||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|||||
![]() |
|||||||
Campione d’Italia è una piccola enclave in territorio
svizzero, fa parte della Provincia di Como, nota soprattutto per il suo Casinò.
Il piccolo paese offre un bellissimo panorama del lago di Lugano o Ceresio, con
lo sfondo della città di Lugano. Dal VII secolo apparteneva al monastero di S. Ambrogio
a Milano, condizione questa che la escluse dall’aggregazione alla Svizzera,
quando, all’inizio del 1500 si formò la Confederazione Elvetica. Tra la metà del XII secolo e la fine del XVI fu la
patria nativa dei famosi Maestri Campionesi, abilissimi lapicidi e scalpellini
che lasciarono preziosi monumenti in tutta l’Italia del nord. Il Santuario della Madonna dei Ghirli (delle rondini)
merita una visita. Di origini trecentesche, ma parzialmente rifatto all’inizio
del 1600 dal celebre architetto e pittore campionese Isidoro Bianchi (1581 -
1662) che gli conferì un aspetto Barocco. All’interno sono conservati affreschi
trecenteschi, eseguiti da un valido frescante dagli influssi giotteschi. Mentre
la zona absidale, il presbiterio ed il tiburio, furono completamente affrescati
da Isodoro Bianchi con scene della vita della Vergine, il Padre Eterno, angeli
musicanti, il tutto completato con leggiadri stucchi. Un altro antico oratorio è S. Pietro, situato vicino a
Piazza Roma, fu fondato nel VII secolo, ampliato in epoca medioevale in stile
romanico, all’interno conserva lacerti d’affreschi che si possono vedere dal
vetro del portale d’ingresso. Nel 1994 fu restaurato
ridandole l’aspetto originario. |
Lago di Lugano da Campione Il Ceresio o Lago di Lugano S.ta Maria dei Ghirli Storie di vita di S.Giovanni B. |
||||||
|